Ricerca
Circolare 95

Cessazioni dal servizio del personale scolastico

a seguito delle disposizioni introdotte dall’art. 1, commi da 161 a 184, della legge 30 dicembre 2024 n. 207

Utente CEIS03300E-psc

da Ceis03300e-psc

CIRCOLARE N. 95
OGGETTO: Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1/09/2025, a seguito delle disposizioni introdotte dall’art. 1, commi da 161 a 184, della legge 30 dicembre 2024 n. 207
Con la presente si comunica che il Ministero dell’istruzione e del merito, ha pubblicato la circolare 25319 del 31/01/ 2025 per la riapertura dei termini di presentazione delle domande di pensionamento del personale scolastico dal prossimo 1° settembre, a seguito delle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025.
Viene disposta la riapertura fino al 28 febbraio per l’accesso del personale docente, educativo, IRC, ATA e per i dirigenti scolastici, con esclusione delle province di Trento e Bolzano, a:
– Opzione donna Pensione anticipata flessibile: La legge del 30 dicembre 2024, n. 207, ha introdotto modifiche all’”Opzione donna”, regolata dal decreto-legge del 28 gennaio 2019, n. 4. Secondo le nuove disposizioni, possono accedere alla pensione anticipata le lavoratrici che, entro il 31 dicembre 2024, abbiano accumulato almeno 35 anni di contributi e abbiano un’età minima di 61 anni. Tale età può essere ridotta fino a due anni in base al numero di figli. Inoltre, per accedere al beneficio, le lavoratrici devono trovarsi in una delle seguenti condizioni: assistenza a un familiare con grave disabilità o riduzione della capacità lavorativa con invalidità civile pari o superiore al 74%.
La stessa legge ha anche prorogato fino al 2025 il trattamento di “pensione anticipata flessibile”. Questa misura consente il pensionamento a chi, nel 2025, compia almeno 62 anni e abbia almeno 41 anni di contributi.

– APE sociale
La legge di Bilancio 2025 ha prorogato l’APE sociale fino al 31 dicembre 2025. Questa misura consente l’uscita anticipata dal mondo del lavoro a chi ha almeno 63 anni e 5 mesi e rientra in determinate categorie di lavoratori dipendenti. Sono inclusi coloro che svolgono mansioni gravose, come i professori di scuola primaria e pre-primaria, secondo la classificazione ISTAT.
– Abrogazione del limite di 65 anni per le cessazioni d’ufficio
La legge di bilancio 2025 ha elevato a 67 anni di età il limite ordinamentale per il collocamento a riposo d’ufficio, pertanto, il personale che compie 65 anni di età entro il 31/08/2025 non è più collocato a riposo d’ufficio, per limiti di età, a decorrere dal 1 settembre 2025, pertanto:
 Eventuali provvedimenti già emessi dai Dirigenti scolastici sono da ritenersi annullati.
 Il personale interessato che intende, comunque, cessare dal servizio, avendo maturato i requisiti (42 anni e 10 mesi oppure 41 e 10 mesi) può presentare istanza di cessazione dal servizio al di fuori della piattaforma POLIS, per il tramite dell’Istituzione scolastica di titolarità, all’Ufficio scolastico territoriale di competenza entro il 28 febbraio 2025.
 Il personale che compie 65 anni e che ha presentato istanza di cessazione dal servizio entro il 21 ottobre 2024, può, invece, presentare istanza di revoca della stessa, qualora, in base alla nuova normativa, la cessazione dal servizio determini una condizione più sfavorevole rispetto alla prosecuzione dell’attività lavorativa.
Si chiede alle SS. VV. di comunicare tempestivamente (entro il termine del 28/02/2025) la richiesta di pensione o di revoca al fine di consentire gli adempimenti di competenza dell’Ufficio dell’ambito Territoriale di Caserta.
ALL’UOPO SI ALLEGA ALLA PRESENTE: LA CIRCOLARE PROT. N. 25319 del 31/01/ 2025